Posizione ricoperta

Specialista in Urologia

Esperienza professionale

  • 07/ 2020 – In corso – ULSS 7 Pedemontana – UOC Urologia (Dr. A. Celia) – Dirigente Medico di 1° Livello (tempo indeterminato)
  • Docente senza contratto al Master Universitario 1° livello “Management sanitario a pazienti stomizzati ed incontinenti” presso l’Università degli Studi di Trieste
  • Correlatore di 2 Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste

Istruzione e formazione

  • Anno Accademico 2018 – 2019 – Clinica Urologica, Università degli Studi di Trieste, ASUGI, Trieste, Itali – Master Universitario Post-Lauream di II Livello in Andrologia, Chirurgia Andrologica e della Disforia di Genere – Durata: Gennaio 2019-Settembre 2019 (Esame Master Day: 26 Novembre 2019) (Dir. Prof. C. Trombetta, Prof. G. Liguori) – Master Universitario di II Livello in Chirurgia Andrologica e della Disforia di Genere
  • Dicembre 2019 (14-15 Dicembre) – Fundació Puigvert – Barcellona, Spagna – Renal Uro-Oncology & Laparoscopy (Dir. J. Palou, A. Breda) – Surgical Immersion Workshop in Uro-Oncology
  • Maggio 2019 (24-25 Maggio) – St. Antonius Hospital – Gronau GmbH, Prostatazentrum Nordwest, Gronau, Germania – Urologia e chirurgia robotica (Dir. J. Witt) Masterclass in Robotics
  • Gennaio 2018 – Luglio 2018 – ULSS 7 Pedemontana – Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa (in convenzione con Università degli Studi di Trieste) Urologia oncologica e chirurgia mini-invasiva laparoscopica, robotica e terapie ablative
    (Dir. A. Celia) Clinical Fellowship
  • Giugno 2018 (02/06/2018) – European Association of Urology (EAU) Esame per il conseguimento del titolo FEBU (Fellow of European Board of Urology) Fellow of European Board of Urology (FEBU)
  • Maggio 2018 (12/05/2018) Società Italiana di Andrologia (SIA) – Esame per il conseguimento della Certificazione Andrologica SIA – Certificazione Andrologica della SIA
  • Marzo 2017 – Marzo 2017 – University College London Hospital – Department of Urology – Unit of Uro-Oncology and Robotic Surgery (Dir. Prof. J. Kelly) – Urologia oncologica e chirurgia mini-invasiva laparoscopica, robotica – Visiting Fellow
  • Aprile 2017 – Luglio 2017 – ULSS 7 Pedemontana – Ospedale San Bassiano, Bassano del Grappa – (in convenzione con Università degli Studi di Trieste) Urologia oncologica e chirurgia mini-invasiva laparoscopica, robotica e terapie ablative
    (Dir. A. Celia) – Clinical Fellowship
  • Giugno 2015 – Ottobre 2015 – Università degli Studi di Trieste – Ospedale Burlo Garofolo, Unità Operativa di Chirurgia ed Urologia Pediatrica (Dir. W. Rigamonti) – Urologia pediatrica – Clinical Fellowship
  • A.A. 2011-2012 – A.A. 2016-2017 – Università degli Studi di Trieste – Scuola di Specializzazione in Urologia, 2013-2018 (Dir. Prof. E. Belgrano, C. Trombetta) – Specialista in Urologia (08/08/2018) – durata legale 5 anni – votazione conseguita 50/50 e Lode
  • Novembre 2012 – Febbraio 2013 – Università degli Studi di Trieste – Esame di Stato Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo – Iscrizione all’Ordine dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri di Venezia – Mestre
    Numero: VE 06812
  • A.A. 2005-2006 – A.A. 2011-2012 – Università degli Studi di Trieste – Corso di Laurea Specialistica a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (24/10/2012) – durata legale 6 anni – votazione conseguita 110/110 e Lode

Pubblicazioni

  • Autore di 13 pubblicazioni in extenso e oltre 30 abstracts/proceedings su riviste nazionali ed internazionali nell’ambito della urologia oncologica, mini-invasiva e terapie ablative. Autore di due capitoli di libro sull’utilizzo dell’ecografia intraoperatoria nella chirurgia mini-invasiva renale e sulla descrizione di una tecnica di chirurgia robotica per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna.

Gruppi e Progetti

  • Membro del Gruppo Multidisciplinare Interdipartimentale Uro-Oncologico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Trieste dal 2014 al 2018 e Membro della Prostate Cancer Unit presso l’omonima Azienda nel 2018
  • 2014: Pros-IT CNR (a multicentric, observational study for prostate tumour). Ruolo: Co-Investigatore per la Cl Urologica di Trieste (PI: Dott. S. Ciciliato).
  • 2012: Record2 Project: The Italian Registry of Renal Surgery. Ruolo: Co-Investigatore per la Cl Urologica di Trieste (PI: Prof. S. Siracusano).
  • 2010: PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) del MIUR (Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca); a Multicentric and Multidisciplinary study: “Quality of Life in patients underwent radical cystectomy with ileal conduit with a medium and long-term follow-up”. Ruolo: Co-Investigatore per la Cl Urologica di Trieste (PI: Prof S. Siracusano).
  • Membro di 5 società scientifiche: Società Italiana di Urologia (SIU), European Association of Urology (EAU), American Urological Association (AUA), Società Italiana di Urologica Oncologica (SIURO), Associazione Triveneta di Urologia (ATU)
  • Aree di interesse clinico e di ricerca sono principalmente la patologia oncologica delle vie genito-urinarie con focus in particolare sul carcinoma del rene, della vescica e della prostata. Nell’ultimo periodo ha sviluppato un notevole interesse per le terapie ablative sia in ambito renale che prostatico contribuendo allo sviluppo di alcuni progetti di ricerca multicentrici.

 

Conferenze / Seminari