Domande & Risposte2023-01-30T10:00:36+00:00

Domande & Risposte

Ci piace avere la risposta pronta

Per effettuare un’infiltrazione è necessario effettuare una prima visita ortopedica?2023-01-30T10:21:24+00:00

Si è necessario effettuare una prima visita per aver un quadro completo dello stato salutare del paziente

Refertazione: rilascio della documentazione2022-07-22T10:17:08+00:00
  1. Visite ambulatoriali: al momento della visita
  2. Diagnostica radiologica: da 4 a 5 giorni
  3. Diagnostica di laboratorio: da 1 a 5 giorni di routine ad un massimo di 10 giorni per gli esami in-service
  4. Cartella clinica: verrà rilasciata su richiesta del paziente dopo 30 giorni; il ritiro della cartella può essere eseguito solamente dal diretto interessato oppure, previa autorizzazione, da un suo delegato
L’accompagnatore può entrare insieme al paziente durante una visita?2023-01-30T10:09:43+00:00

Si, ma è consigliato un solo accompagnatore

È necessaria una prescrizione medica per eseguire le visite specialistiche ambulatoriali?2023-01-30T10:01:05+00:00

Tutte le visite ambulatoriali sono eseguibili senza prescrizione medica, ad eccezione di qualche esame specifico per cui richiediamo un’indicazione di uno specialista.

Mi* figli* è minorenne, da chi può essere accompagnato alla visita?2023-01-30T10:10:09+00:00

I minorenni devono essere accompagnati da un genitore o da un parente con delega e fotocopia del delegante.

Rinuncia alle prestazioni sanitarie2022-07-22T10:18:28+00:00

È un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse.

Quante volte posso accedere alla palestra se ho attivato l’abbonamento mensile?2023-01-30T10:37:04+00:00

A piacimento, secondo la scheda preparata

Eseguite pacchetti di check-up preventivi?2023-01-30T10:04:24+00:00

No, non eseguiamo pacchetti di check-up preventivi, ma possiamo prenotare le singole prestazioni desiderate.

Per effettuare test allergometrici per valutazione allergia è necessario sospendere dei farmaci?2023-01-30T10:19:49+00:00

Si, Per l’esecuzione delle prove allergiche è necessario sospendere:

  • l’assunzione di antistaminici per via orale 5 giorni prima del test;
  • l’assunzione di cortisonici 2 giorni prima del test.
Si può effettuare la visita ginecologica col ciclo?2023-01-30T10:12:54+00:00

Assolutamente si. Non è possibile effettuare però il pap-test.

Divieto di fumare2022-07-22T10:19:46+00:00

Presso MediClinic è vietato fumare. Il rispetto di tale disposizione è un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura.

Tutte le prestazioni che effettuate nel vs centro sono convenzionate con assicurazioni?2023-01-30T10:21:50+00:00

Non tutte le prestazioni sono assicurate pertanto è necessario chiamare e verificare

L’elettromiografia è dolorosa?2023-01-30T10:14:49+00:00

No, si tratta di una prestazione che non genera dolore ma semplice fastidio.

La visita orl include il lavaggio auricolare?2023-01-30T10:14:26+00:00

Si è incluso

Qual è l’orario della palestra?2023-05-03T11:02:15+00:00

Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 20:00

Il Sabato dalle 8:00 alle 13:00

Prima di un intervento2022-07-22T10:15:22+00:00

L’inserimento del paziente nelle liste di attesa per l’intervento chirurgico è a cura del medico che ha eseguito la visita specialistica e ha posto l’indicazione chirurgica.

L’utente ha pieno diritto di ricevere tutti i chiarimenti che ritiene opportuni, da parte del personale sia medico che infermieristico secondo le rispettive competenze.

Per gli interventi chirurgici e le procedure invasive viene richiesto un consenso informato: successivamente ad un adeguato colloquio, il medico specialista verifica la comprensione da parte dell’utente dell’informazione ottenuta e acquisisce il consenso con appositi moduli (un consenso generale e un consenso specifico, come previsto dalla normativa vigente).

Il ricovero è sempre eseguito in regime ambulatoriale e grazie alle innovative tecnologie e alla competenza del personale sanitario, prevede la dimissione in sicurezza dell’utente il giorno stesso dell’intervento. La valutazione pre-operatoria (esecuzione di prelievi ematochimici, esami radiologici, valutazione anestesiologica ed eventuali ulteriori esami richiesi dal medico specialista) viene eseguita all’interno della struttura stessa una settimana circa prima di effettuare l’intervento chirurgico in elezione.

Durante la permanenza nella struttura esiste la possibilità per gli accompagnatori di avvalersi di sale d’aspetto dedicate, che permettono una maggiore riservatezza ed una più efficace vicinanza e cura ai propri cari. Al momento della dimissione verrà rilasciata all’utente una dettagliata relazione clinica, indirizzata al medico curante, che comprende i risultati della valutazione pre-operatoria, l’intervento chirurgico a cui l’utente è stato sottoposto, le eventuali indicazioni e terapie da eseguire nel post-operatorio. E’ possibile inoltre fare richiesta al personale amministrativo di una copia della cartella clinica (servizio a pagamento). Anche dopo la dimissione, i medici specialisti seguono il paziente per un corretto post-operatorio e collaborano con il medico di medicina generale per garantire la continuità assistenziale e le cure del caso.

Nella piscina possono accedere le carrozzine?2023-01-30T10:36:19+00:00

Si, una apposita è già presente nello spogliatoio

Divieto utilizzo telefoni cellulari2022-07-22T10:20:14+00:00

Agli utenti è vietato utilizzare il telefono cellulare all’interno degli ambulatori, le stanze di degenza, il blocco operatorio e le sale per la diagnostica.

La terapia laser urino genitale è dolorosa? C’è una preparazione?2023-01-30T10:15:14+00:00

La prestazione non è dolorosa. C’è una preparazione. La pz deve presentarsi con pap-test negativo effettuato nei 6 mesi precedenti.

È doloroso un elettroencefalogramma?2023-01-30T10:20:57+00:00

Assolutamente no

Modalità di pagamento2023-05-03T11:00:13+00:00
  1. Contanti (per importi fino a (4.999,99 euro)
  2. Carta di Credito / POS (esclusa American express)
  3. Assegno
  4. Bonifico Bancario
  5. Pagamento dilazionato con carta di credito
L’isteroscopia devo prenotarla in un periodo particolare del ciclo?2023-01-30T10:12:10+00:00

Si, tra il sesto e il dodicesimo gg del ciclo.

Si può eseguire la carbossiterapia senza una prima visita?2023-01-30T10:18:19+00:00

Per eseguire la carbossiterapia è necessario effettuare una prima visita dal chirurgo vascolare.

L’ecocolordoppler arti inferiori/superiori è doloroso?2023-01-30T10:17:52+00:00

Assolutamente no. Si tratta di una prestazione indolore.

È possibile avere un preventivo prima di fare la visita?2023-01-30T10:30:34+00:00

Dipende dalla tipologia di intervento, per alcuni considerati “standard” è possibile dare un range di prezzo, per altri bisogna attendere la visita dello specialista.

È possibile comunque avere informazioni contattando la segreteria.

La mappatura dei nei necessita la prenotazione di una prima visita dermatologica?2023-01-30T10:20:14+00:00

No, è possibile effettuare mappatura dei nei senza prenotare una prima visita dermatologica.

Orari per fare una terapia?2023-01-30T10:38:16+00:00

Dal mattino presto, fino a sera tardi, possibilità anche il sabato mattina

Quanti gradi è l’acqua della piscina?2023-01-30T10:33:41+00:00

30°C – 31°C

Chi può ritirare un referto?2023-01-30T10:10:32+00:00

Qualsiasi persona delegata munita di delega e fotocopia del documento di identità del paziente.

A chi devo rivolgermi per il servizio chirurgia?2023-01-30T10:28:16+00:00

La segreteria del servizio chirurgia è operativa:

  • Lunedì e Venerdì dalle 07.30 alle 17.00
  • Martedì – Mercoledì – Giovedì dalle 07.30 alle 13.30

Per info Chiamare il numero 3457928797 (attivo negli orari d’ufficio)
oppure scrivere un’email a: veronica.bertazzo@mediclinic.it

Per l’uroflussometria e la visita urologica il paziente deve fare una preparazione particolare?2023-01-30T10:13:42+00:00

Si, vescica piena ma al momento della prenotazione vengono date tutte le info necessarie

Per effettuare un’agopuntura è necessario effettuare una prima visita?2023-01-30T10:19:03+00:00

Si è necessario.

Cosa devo portarmi in palestra?2023-01-30T10:37:57+00:00

Asciugamano, scarpe pulite

È necessaria la prenotazione per effettuare gli esami del sangue?2023-01-30T10:08:53+00:00

È fortemente consigliata la prenotazione o l’invio della prescrizione medica con gli esami alla mail info@mediclinc.it.

Per effettuare il dna fetale è necessario presentarsi a digiuno?2023-01-30T10:20:37+00:00

No, non è necessario il digiuno

Si esegue l’asportazione di cisti presso il vostro centro?2023-01-30T10:17:14+00:00

Si, ma è necessaria una indicazione medica.

Comportamento responsabile2022-07-22T10:17:52+00:00

Quando l’utente accede a MediClinic, è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri utenti.

Rispetto norme di sicurezza2022-09-01T07:39:16+00:00

Il paziente ha il dovere di rispettare di tutti i cartelli segnalatori di sicurezza. Le disposizioni di sicurezza in vigore comprendono:

  1. il dovere di non accedere alle aree in cui è espressamente vietato l’accesso
  2. il dovere di non allontanarsi dal luogo di destinazione senza autorizzazione
  3. il dovere di non avvicinarsi o toccare le apparecchiature elettriche
  4. in caso d’allarme è necessario seguire le indicazioni ricevute dal personale. Se è necessario evacuare la clinica, vanno individuate le uscite di sicurezza più vicine e bisogna dirigersi verso il punto di raccolta nel parcheggio.
Rispetto degli orari della clinica2022-09-01T07:44:40+00:00

Ogni utente di MediClinic è chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla direzione sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica e favorire la quiete e il riposo degli altri pazienti. L’organizzazione e gli orari previsti da MediClinic devono essere rispettati in ogni circostanza. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza.

Collaborazione con il personale medico2022-09-01T07:46:32+00:00

All’utente è richiesto di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della struttura. L’accesso a MediClinic esprime da parte dell’utente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale. L’utente ha il dovere di fornire informazioni chiare e precise sulla propria salute, sui ricoveri e sulle terapie eseguite.

Rispetto dei percorsi riservati ai pazienti2022-07-22T10:20:00+00:00

È opportuno che i pazienti ed i visitatori si spostino all’interno di MediClinic utilizzando i percorsi riservati ad essi, raggiungendo direttamente le sedi di loro stretto interesse. Il personale sanitario, per quanto di competenza, è invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento del reparto ed il benessere del cittadino. Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione di MediClinic, ma è anche un suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.

È necessario l’utilizzo della cuffia?2023-05-03T11:03:28+00:00

Si, per  usufruire della piscina è necessario l’utilizzo della cuffia.

Quanto giorni prima bisogna comunicare la disdetta di un app.to?2023-01-30T10:34:06+00:00

Almeno 24h prima

Come posso iniziare il mio percorso riabilitativo?2023-01-30T10:34:37+00:00

Colloquio con il dott. Bosa

Come bisogna vestirsi per una terapia?2023-01-30T10:39:13+00:00

Abbigliamento comodo

Ufficio relazioni col pubblico (URP)2022-07-22T10:13:51+00:00

L’Ufficio Relazioni col Pubblico (URP), localizzato in Direzione Sanitaria, è un punto di ascolto al servizio degli utenti che desiderino presentare encomi, suggerimenti, osservazioni e reclami.
Eventuali segnalazioni di disservizi, reclami o encomi possono essere inoltrate anche per iscritto all’indirizzo info@mediclinic.it o compilando l’apposito form sottostante. Il reclamo presentato via mail dovrà contenere:

  1. le generalità del soggetto interessato (nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico laddove si possegga)
  2. un’adeguata descrizione dell’evento denunciato
  3. la firma del denunciante

MediClinic si impegna a rispondere sulla base di una indagine interna entro 90 giorni dal ricevimento del reclamo al protocollo. Informazioni più dettagliate potranno eventualmente essere richieste alla Direzione Sanitaria.

C’è una preparazione da fare per colon e egds?2023-01-30T10:11:16+00:00

Assolutamente si. Al momento della prenotazione verrà mandata una mail con tutte le informazioni utili.

È possibile eseguire gli esami in convenzione con il SSN?2023-01-30T10:40:51+00:00

No, la struttura è soltanto privata

Divieto di riprese fotografiche/cinematografiche2022-07-22T10:20:28+00:00

Agli utenti è vietato riprendere con macchine fotografiche, cineprese o telefoni cellulari persone, ambienti e apparecchiature all’interno di MediClinic, se non dietro specifica richiesta alla Direzione.

Supporto Referti2022-07-22T10:23:43+00:00

Il CD/DVD contiene referto ed immagini relative alle prestazioni diagnostiche eseguite.
Per visualizzare il contenuto del CD/DVD e’ necessario esplorarne il contenuto, ed accedere al file Home.html. Le modalita’ di accesso sono differenti a seconda del sistema operativo in uso.

Per gli utenti Windows

  • accedere al disco tramite “risorse del computer” o aprire il contenuto del disco tramite l’icona “apri cartella per visualizzare i file” del menu a comparsa che appare all’introduzione del CD/DVD
  • localizzare il file “Home.html”
  • aprirlo con doppio click
  • seguire le indicazioni delle pagine per visualizzare il referto e le immagini in formato JPG

Per gli utenti MacOSX

  • accedere al disco tramite il Finder
  • localizzare il file “Home.html”
  • aprirlo con doppio click
  • seguire le indicazioni delle pagine per visualizzare il referto e le immagini in formato JPG

Per gli utenti Linux

  • accedere al disco attraverso il File Manager in uso
  • localizzare il file “Home.html”
  • aprirlo e seguire le indicazioni delle pagine per visualizzare il referto e le immagini in formato JPG

Modalità avanzata

La modalita’ sopra riportata, permette la visualizzazione di immagini a scopo di consultazione. Il disco contiene anche le immagini relative alla prestazioni eseguite nel formato DICOM, che possono essere visualizzate tramite visualizzatore avanzato.

Per visualizzarle con il sistema Windows e’ presente sul CD/DVD un visualizzatore DICOM che si attiva con doppio click sull’icona “Visualizzatore.bat”.

Per gli utenti di altri sistemi operativi, che siano sprovvisti di visualizzatore DICOM, consigliamo l’uso di OSIRIX per MacOSX e di AESKULAP per i sistemi Linux, entrambi sono liberamente scaricabili da Internet.

Con quali assicurazioni siete convenzionati?2023-01-30T10:07:01+00:00

Visitando il Sito Mediclinic e cliccando sulla Sezione Assicurazioni potrà conoscere tutti gli enti con la quale collaboriamo.

Quali sono le specialità mediche che si possono trovare presso il vostro centro?2023-01-30T10:03:56+00:00

Visitando il Sito Mediclinic e cliccando sulla Sezione Servizi potrà conoscere tutti i servizi messi a disposizione dalla clinica.

Con quanto preavviso va disdetta una visita?2023-01-30T10:09:20+00:00

Sarebbe consigliato chiamare almeno un paio di gg prima della prestazione

Il rilascio del certificato per visita medico sportiva è immediato?2023-01-30T10:16:19+00:00

Si se il Medico ritiene che il paziente è idoneo.

È possibile effettuare un ecg a bambini e neonati?2023-01-30T10:18:41+00:00

Si è possibile.

Per una visita dietologica è necessario far prima gli esami del sangue?2023-01-30T10:16:49+00:00

Si e al momento della prenotazione il pz riceverà tutte le info necessarie.

Visite ai pazienti2022-09-01T07:40:40+00:00

Per motivi igienico sanitari e per il rispetto degli altri degenti presenti nella stanza ospedaliera è indispensabile evitare l’affollamento intorno al letto. Per motivi di sicurezza igienicosanitari nei confronti dei bambini si sconsigliano le visite dei minori di anni dodici. Situazioni eccezionali di particolare risvolto emotivo potranno essere prese in considerazione rivolgendosi al personale medico del reparto.

In situazione di particolare necessità le visite al degente, al di fuori dell’orario prestabilito dovranno essere autorizzate con permesso scritto rilasciato dal Direttore Sanitario o da persona da lui delegata. In tal caso il familiare autorizzato dovrà uniformarsi alle regole della clinica ed avere un rispetto consono all’ambiente ospedaliero, favorendo al contempo la massima collaborazione con gli operatori sanitari. Nella considerazione di essere parte di una comunità è opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri degenti (rumori, luci accese, radioline con volume alto, ecc.).

È dovere rispettare il riposo degli altri degenti. Per coloro che desiderino svolgere eventuali attività ricreative sono disponibili le sale soggiorno ubicate all’interno della struttura.

Ho già fatto una visita specialistica in ospedale, è mi è stato consigliato un intervento, ma vorrei farlo in privato, come mi devo comportare?2023-01-30T10:29:25+00:00

La visita specialistica deve comunque essere ripetuta per poter confrontarsi con il medico che farà l’intervento e per conferma della diagnosi.

L’iter può variare solo in determinati casi, è comunque sempre necessario rivolgersi alla segreteria.

Che specialisti avete?2023-01-30T10:02:25+00:00

Visitando il sito Mediclinic potrà accedere nella Sezione Specialisti e conoscere tutti i professionisti presenti in clinica.

È possibile usufruire di una carrozzina all’entrata?2023-01-30T10:10:53+00:00

Si è possibile.

È necessaria prescrizione medica per procedere con la prenotazione ed usufruire dell’assicurazione?2023-01-30T10:22:56+00:00

Si, per alcune assicurazioni è necessaria la prescrizione medica

Per l’isteroscopia il paziente deve essere accompagnato?2023-01-30T10:13:19+00:00

Non servirebbe farsi accompagnare, ma Se la paziente è particolarmente timorosa sarebbe opportuno farsi accompagnare da qualcuno munito di patente

Devo fare un intervento chirurgico, che iter devo seguire?2023-01-30T10:28:45+00:00

Come prima cosa è necessario fare una visita specialistica 

A seguito di visita viene elaborato un preventivo di spesa, (in base alle indicazioni fornite dal medico) 

Appena pronto il preventivo viene inviato tramite email e a seguito di eventuale accettazione viene concordata una data.

Fate prestazioni in convenzione?2023-01-30T09:59:49+00:00

No, siamo una clinica privata e non eseguiamo nessuna prestazione in forma convenzionata.

Modalità di accesso e prenotazione2022-09-01T14:33:41+00:00

Il personale dell’accettazione fornirà informazioni dettagliate sugli orari delle prestazioni specialistiche, sui loro costi, sui nominativi dei medici di riferimento e sui tempi di attesa.

L’accesso alle attività ambulatoriali, diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche avviene previa prenotazione, che può avvenire:

  • telefonicamente, attraverso il numero di centralino 0429 772906
  • presentandosi direttamente agli sportelli dell’accettazione
  • online dal portale dei servizi

Con le stesse modalità è possibile disdire le prenotazioni eseguite.

Alcune prestazioni specialistiche richiedono una adeguata preparazione, che verrà comunicata al momento della prenotazione. E’ possibile leggere tutte le informazioni utili alla preparazione dell’itervento/esame da eseguire anche consultando l’apposita scheda nella sezione Servizi di questo sito.

MediClinic garantisce l’uguaglianza nella erogazione di servizi/prestazioni anche a pazienti provenienti da altre regioni ed altri Stati. Per maggiori informazioni tali Utenti possono rivolgersi al personale amministrativo. È opportuno che all’accesso in struttura, sia per un ricovero sia per le singole prestazioni diagnostico-terapeutiche, il paziente porti con sé:

  • tessera sanitaria
  • codice fiscale
  • un documento valido d’identità
  • tutta la documentazione clinica di cui è già in possesso (cartelle cliniche, accertamenti diagnostici già eseguiti, prescrizioni di terapie effettuate) e attestante le eventuali terapie in corso.

Gli utenti possono accedere ai servizi erogati da MediClinc solo in regime privato.

La piscina quanto alta è?2023-01-30T10:33:12+00:00

1,40 metri

Per colon e egds il paziente deve essere accompagnato?2023-01-30T10:11:36+00:00

Si, deve essere accompagnato da qualcuno munito di patente di guida.

Cos’è necessario avere per effettuare una prenotazione?2023-01-30T10:08:08+00:00

Bisogna avere con sé la tessera sanitaria, indirizzo e-mail, numero di telefono ed eventuale prescrizione medica

Tempi di Consegna dei Referti2023-04-24T14:18:05+00:00
TEMPI CONSEGNA REFERTO VISITE AMBULATORIALI:

I tempi sono immediati (salvo eccezioni per necessità richieste dal Medico/Personale sanitario).

TEMPI CONSEGNA REFERTO ESAMI STRUMENTALI DI ORL:

I tempi sono in base alla presenza del Medico che si occupa della refertazione (se il Medico è presente ogni settimana, i tempi sono 1 settimana di attesa per il referto).

Può succedere che Tecnico e Medico siano presenti contestualmente e il referto venga consegnato subito.

TEMPI CONSEGNA REFERTO ESAMI STRUMENTALI DI CARDIOLOGIA:

I tempi per  ECG e Holter sono 2/3 giorni lavorativi.

TEMPI CONSEGNA REFERTO ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (RM, RX,..):

I tempi sono entro un’ora dal termine dell’esame (per chi ha prenotato/fatto richiesta del referto immediato).

I tempi ordinari sono 4/5 giorni lavorativi (in caso di imprevisti organizzativi i tempi potrebbero allungarsi e verranno comunicati telefonicamente).

Per gli esami con Mezzo di contrasto, se possibile i tempi sono 4/5 giorni lavorativi, altrimenti si allungano per refertazione specialistica.

TEMPI CONSEGNA REFERTO ESAMI DI LABORATORIO:

I tempi sono 1/5 giorni lavorativi. Per esami particolari i tempi possono allungarsi fino a 15/20 giorni.

TEMPI CONSEGNA REFERTO ISTOLOGICI:

I tempi vanno da 2 a 3 settimane.

Per una infiltrazione il paziente deve essere accompagnato? È dolorosa?2023-01-30T10:14:04+00:00

Non servirebbe farsi accompagnare! Il dolore è soggettivo pertanto se il pz è particolarmente timoroso può farsi accompagnare

Si effettuano visite oculistiche anche ai bambini? Da che età?2023-01-30T10:15:54+00:00

Si dai sei anni.

Per la visita ostetrica è possibile far entrare in ambulatorio il partner?2023-01-30T10:15:33+00:00

Certo che si.

È possibile avere la refertazione immediata?2023-01-30T10:42:56+00:00

Si è possibile con un supplemento di 15 euro e 1 ora di attesa dalla fine dell’esame. Tale servizio però è disponibile solo su alcuni esami, solo a fasce orarie e non è disponibile il sabato.

Le onde d’urto sono dolorose?2023-01-30T10:37:34+00:00

Soggettivo, ma comunque dolorose

Rispetto dell’ambiente2022-07-22T10:18:44+00:00

Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno di MediClinic, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.

È necessaria la prescrizione?2023-01-30T10:41:18+00:00

Si, per gli esami di radiodiagnostica (RM, TC, RX, densitometria, ecc) è necessaria una prescrizione medica almeno in bianco.

Il macchinario RM è aperto?2023-05-03T10:59:22+00:00

Alcuni esami RM possono essere eseguiti nel macchinario aperto (basso campo)  ma per garantire una maggiore qualità a livello di immagine alcuni esami vengono eseguiti in alto campo.

In quanto tempo avrò il referto?2023-01-30T10:42:36+00:00

In generale i tempi di refertazione si attestano sui 3-5 giorni lavorativi, se è più urgente è possibile richiedere il servizio di refertazione immediata.

È possibile eseguire l’esame in sedazione?2023-01-30T10:42:13+00:00

Sì, nella maggior parte dei casi l’esame RM può essere eseguito in sedazione cosciente ma è necessario che tale richiesta venga fatta durante la prenotazione.

È necessario portare qualcosa per accedere alla struttura?2023-01-30T10:07:36+00:00

Dopo la prenotazione, per accedere alla struttura è consigliato presentarsi con eventuali esami precedenti, il Qr code ricevuto dopo la prenotazione ed è obbligatoria la mascherina.

Torna in cima