Idrokinesiterapia
L’effetto benefico della riabilitazione in acqua è ampiamente documentato dalla comunità scientifica. L’idrokinesiterapia è un valido supporto nel percorso di cura delle patologie più varie e, per questo, la nostra struttura è dotata di una piscina moderna, capace di soddisfare le esigenze di tutti i professionisti della riabilitazione e di tutti i pazienti. La piscina è larga 12 metri, lunga 10 metri e l’altezza dell’acqua è di 1,20 metri; è accessibile anche ai disabili e a pazienti con problemi di deambulazione grazie alla rampa appositamente studiata.
A chi si rivolge
L’idrokinesiterapia o riabilitazione in acqua è consigliata a tutti i pazienti che, in base alle indicazioni del fisiatra, del fisioterapista o di altri specialisti, possono trarre beneficio da un programma riabilitativo che sfrutta i vantaggi terapeutici dell’acqua. Si presta alla cura di una lunga serie di patologie, che vanno da quelle a carico dell’apparato muscolo-scheletrico alle disabilità legate a patologie neurologiche.
La temperatura dell’acqua di 32-34°C consente ai riabilitatori di trattare:
-
- patologie ortopediche: pazienti con protesi, con problemi alla colonna vertebrale o che hanno subito interventi chirurgici;
- patologie neurologiche: pazienti con esiti di ictus o traumi cranici, ma anche bambini con patologie riguardanti il sistema nervoso centrale (es. paralisi cerebrale infantile). La temperatura dell’acqua è in questi casi particolarmente importante perché favorisce il rilassamento muscolare.
Le attività e i corsi
Attraverso l’idrokinesiterapia offriamo una serie di attività in piscina rivolte a tutti gli utenti che non hanno obiettivi riabilitativi specifici:
- esercizi di condizionamento e tonificazione mirati a tutti i distretti muscolari;
- allenamento aerobico ad alta intensità e di tonificazione attraverso l’uso di movimenti;
- esercizi di condizionamento e tonificazione cauti e leggeri, per tutti i distretti muscolari (particolarmente indicato per chi ha problemi artrosici);
- esercizi di condizionamento e tonificazione per tutti i distretti muscolari con l’aiuto di diversi attrezzi (manubri galleggianti, cavigliere, guantini), stretching finale.
Percorso vascolare Kneipp
Il percorso Kneipp è un trattamento di idroterapia che, attraverso la stimolazione della circolazione sanguigna dell’intera gamba, migliora l’irrorazione di organi, epidermide, centri nervosi e aiuta il rafforzamento del sistema immunitario. Il percorso Kneipp è costituito da una vasca di acqua fredda e una di acqua calda che permettono di effettuare una ginnastica vascolare di vasodilatazione-vasocostrizione molto utile in tutte le patologie vascolari, comprese quelle che interessano ristagni linfatici (linfedemi).
Bagni a una temperatura non superiore ai 21°C sono vasocostrittori e quindi vanno bene per chi soffre di fragilità capillare o vene varicose. Questi vengono definiti appunto bagni freddi. Con l’aumentare della temperatura l’effetto del trattamento idroterapico varia. L’immersione alternata delle gambe in vasche calde e fredde ha invece un effetto particolarmente rilassante e distensivo. Ciò avviene grazie al fatto che l’acqua fredda restringe i pori, mentre la calda, per capillarità, li dilata: dunque i tessuti si ossigenano e si rigenerano.
I benefici dei percorsi Kneipp si estendono a tutto l’organismo e alla mente fornendo una sensazione di leggerezza e di benessere naturale completo.
Perché sceglierci
La piscina presente in struttura è stata ottimizzata per lo svolgimento delle terapie nel modo più efficace possibile. La vasca di riabilitazione è caratterizzata da uno specifico pannello fonoassorbente, molto utile per comunicare efficacemente con i pazienti che effettuano la riabilitazione in piscina.
La vetrata, posizionata lungo uno dei bordi, permette al personale specialistico di valutare il movimento del paziente che lavora all’interno della vasca. Il personale addetto può così verificare il corretto svolgimento degli esercizi e consentire un’adeguata riabilitazione. Infine, alla piscina è abbinata un’ulteriore area di terapia con un percorso vascolare.