Ortopedia
L’Ortopedia è la branca della medicina che si occupa della salute dell’apparato muscolo-scheletrico.
Chi è l’Ortopedico
Dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia, l’ortopedico ha approfondito le sue conoscenze specializzandosi in ortopedia. Grazie a questa formazione, è in grado di diagnosticare e trattare un ampio spettro di patologie del sistema muscolo-scheletrico, tra cui malformazioni congenite, infezioni, lesioni sportive, fratture, disturbi articolari, osteoporosi e tumori ossei.
A chi si rivolge
Chi si rivolge ad un Ortopedico può presentare uno o più disturbi, tra cui:
- dolori ossei e articolari
- dolori muscolari
- traumi (fratture e lesioni)
L’anamnesi iniziale rappresenta il punto di partenza fondamentale per la diagnosi e la cura di qualsiasi patologia. È attraverso un colloquio dettagliato con il paziente che il medico raccoglie informazioni preziose sui sintomi, la loro evoluzione nel tempo e i fattori scatenanti. Grazie a questi dati, è possibile ricostruire la storia della malattia, identificare la causa scatenante e definire un percorso terapeutico personalizzato.
Come si svolge la visita
La prima visita consiste in un colloquio, durante il quale vengono raccolti i dati della storia clinica del paziente.
Durante questo colloquio, si raccolgono informazioni sull’esordio del dolore ponendo domande al paziente, inoltre, alla prima visita è consigliabile avere con sé eventuali referti precedenti di analisi e/o esami che potrebbero essere di aiuto alla valutazione della situazione.
Alla fine della visita viene consigliato al paziente il trattamento più adeguato in base alla condizione fisica del paziente.