Stimolazione cognitiva e stimolazione neuropsicologica
La terapia di stimolazione cognitiva (Cognitive Stimulation Therapy) è un trattamento non farmacologico strutturato, individuale o di gruppo, rivolto a persone affette da demenza primaria (esempio la demenza di Alzheimer) o secondaria (come morbo di Parkinson e sclerosi multipla).
L’obiettivo della CST è quello di migliorare la qualità di vita delle persone affette da demenza, cercando di coinvolgere i pazienti in attività stimolanti e riducendo i momenti di inattività, isolamento e apatia. A seconda della tipologia di paziente, della gravità della patologia e delle problematiche riportate, può essere studiato un programma individuale o di gruppo che proponga, oltre alla stimolazione delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, etc) anche la socialità e le relazioni interpersonali.
L’attività può essere eseguita individualmente o in piccolo gruppo (3-5 persone), per un totale di 15 sedute di trattamento della durata di 2 ore, 3 volta alla settimana.
Stimolazione neuropsicologica
La riabilitazione neuropsicologica è quel settore delle neuroscienze che si occupa della cura delle persone affette da cerebrolesioni acquisite focali o diffuse che determinano la compromissione di una o più funzioni cognitive e/o comportamentali.
Trattando soggetti colpiti da lesioni cerebrali, la riabilitazione consiste generalmente nel fare apprendere strategie compensatorie al conseguente deficit cognitivo, pertanto si tratta di un trattamento non farmacologico. Le strategie di riabilitazione possono basarsi sull’apprendimento volontario, sul condizionamento o sullo sfruttamento delle abilità residue.
A chi si rivolge
La riabilitazione neuropsicologica è rivolta a individui di qualunque età che hanno subito una cerebrolesione. Affinché l’intervento abbia effetto bisogna che il paziente esca dalla fase acuta, cioè che sia in una fase cronica in cui le difficoltà residue siano stabili.
Vi sono diverse tipologie di esercizi che vengono proposti al paziente, non vi è una durata precisa o un numero di sedute predeterminato. Il trattamento è individualizzato e specifico per ogni paziente e varia a seconda delle problematiche riportate. Generalmente, le sedute sono individuali e vengono forniti esercizi da eseguire presso il proprio domicilio.
Qualsiasi individuo può accedere a tali trattamenti. Non vi è alcun effetto collaterale. Compito dello specialista è studiare il singolo caso attraverso la valutazione neuropsicologica e proporre al paziente il percorso più idoneo, considerando le singole criticità e problematicità. Prima del trattamento occorre aver effettuato una valutazione neuropsicologica.
Perché sceglierci
La nostra struttura si avvale di personale altamente formato e preparato, che utilizza le più moderne strumentazioni in modo da confezionare attività diversificate specifiche che promuovano apprendimenti estendibili alla vita quotidiana.