Posizione ricoperta

Specialista in Otorinolaringoiatria

Esperienza professionale

  • Dal settembre 2011 al luglio 2012 Medico responsabile dell’iniziativa “Sport anch’io 2011/2012” (programma di attività fisica per persone disabili) – Comune di Padova (ANFFAS ONLUS).
  • Nell’agosto 2011 somministrazione di cure termali inalatorie, presso “terme Virgilio”, Loc. Colombare, Sirmione, BS.
  • Dal settembre 2011 all’Aprile 2012 collaborazione con il Centro Sonno e Salute (Padova) per esecuzione di polisonnografie.
  • Dal Luglio 2012 al Luglio 2017, Medico Specializzando presso la Scuola di Otorinolaringoiatria Ospedale universitario di Padova, Dipartimento di Neuroscienze.
  • Dal Maggio 2014 a Novembre 2014 Medico Specializzando presso la Scuola di Otorinolaringoiatria, Centro Regionale per l’oncologia testa e collo – Ospedale regionale di Treviso.
  • Dal 2 Marzo al 6 Marzo 2015 Medico osservatore presso il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Universitario di Wurzburg (Germania), specializzato nel posizionamento di impianti al tronco encefalico.
  • Dal 31 luglio 2017 al 24 Settembre 2017 Sostituto Ambulatoriale Interno Otorinolaringoiatra c/o Ospedale di Cittadella – ULSS Alta Padovana.
  • Dal 22 Agosto 2017 al 1 Settembre 2017 Sostituto Ambulatoriale Otorinolaringoiatra c/o poliambulatorio Villa Verde (Cento) ed ex Ospedale Sant’Anna (Ferrara) – ULSS Ferrara.
  • Dal 9 Aprile 2018 al 9 Luglio 2018 Sostituto Ambulatoriale Interno Otorinolaringoiatra c/o Ospedale di Chioggia.
  • Dall’ Agosto 2018 al Maggio 2019 Medico Specialista Otorinolaringoiatra c/o Otorinolaringoiatria Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” con contratto libero professionale.
  • Dal Dicembre 2019 al Maggio 2022 Medico Specialista Ambulatoriale Interno con contratto a tempo indeterminato presso Ulss 3 Serenissima (Mirano-Dolo).
  • Dal settembre 2021 ad oggi Medico Specialista Ambulatoriale Interno con contratto a tempo indeterminato presso Ulss 8.

Istruzione e formazione

  • Diploma di Liceo Linguistico conseguito con punteggio 100/100; aa 2002/2003
  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara il 28-03- 2011 con punteggio 110/110 e Lode e discussione della tesi “Le riacutizzazioni asmatiche indotte da rinovirus”. – Relatore: Prof. Enrico Papi;
  • Iscritta all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Padova dal 2011;
  • Diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria conseguito in data 10 Luglio 2017 c/o Azienda ospedaliera – Università degli studi di Padova. ORL- Otochirurgia, Dipartimento di Neuroscienze (Direttore Prof. A. Martini) con punteggio 110/110 e Lode con discussione della tesi “Ruolo clinico-patologico dell’espressione di YAP, TAZ ed AREG nello schwannoma dell’VIII nervo cranico”- Relatore Prof. Gino Marioni
  • Settembre 2012 osservatore al corso teorico-pratico SVO di Anatomia chirurgica del collo (Istituto di Anatomia umana dell’Università degli studi di Padova)
  • Novembre 2012 partecipante al corso teorico-pratico SVO di Anatomia chirurgica del basicranio Laterale. (Istituto di Anatomia umana dell’Università degli studi di Padova)
  • Gennaio 2013 osservatore al corso teorico-pratico SVO di Anatomia chirurgica del basicranio anteriore. (Istituto di Anatomia umana dell’Università degli studi di Padova)
  • Dicembre 2013 osservatore al corso teorico-pratico SIACH di chirurgia endoscopica dei seni paranasali (Laboratorio di Anatomia umana- Ospedale Pasteur, Nizza)
  • Gennaio 2014 partecipante al corso teorico-pratico della scuola di dissezione anatomica cervicofacciale. Modulo avanzato di chirurgia endoscopica dei seni paranasali. (Centro oncologico fiorentino, Sesto Fiorentino)
  • Febbraio 2016 partecipante al corso teorico-pratico di Anatomia chirurgica del basi cranio laterale (Villa Valmarana, Otologytoday, Valmarana – PD)

Pubblicazioni

  • “LE MANIFESTAZIONI SOINONASALI DI MALATTIE SISTEMICHE”. D. Cazzador, AL. Pendolino, C. Faccioli et al. DALLA PATOLOGIA FLOGISTICA SINUSALE AL BASICRANIO, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA CHIRURGIA ENDOSCOPICA. PP: 131-155 Relazione ufficiale LXIII raduno gruppo alta italia – Padova, 2 dicembre
  • “LE FISTOLE RINOLIQUORALI”. D. Borsetto, L. Girasoli, C. Faccioli et al. DALLA PATOLOGIA FLOGISTICA SINUSALE AL BASICRANIO, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DELLA CHIRURGIA ENDOSCOPICA. PP: 217-30.
  • Relazione ufficiale LXIII raduno gruppo alta italia – Padova, 2 dicembre 2017 “AUTOIMMUNE INNER EAR DISEASE”. R. Bovo, C. Faccioli. Inner Ear Development and Hearing Loss 2013: 67-76
  • YAP, TAZ and AREG expression in eighth cranial nerve schwannoma. Martini A, Marioni G, Zanoletti E, Cappellesso R, Stramare R, Fasanaro E, Faccioli C, Giacomelli L, Denaro L, d’Avella D, Mazzoni A, Fassina A. Int J Biol Markers. 2017 Jul 24;32(3):e319-e324 Ear, nose and throat involvement in granulomatosis with polyangiitis: how it presents and how it determines disease severity and long-term outcomes. Felicetti M, Cazzador D,
  • Padoan R, Pendolino AL, Faccioli C, Nardello E, Berti A, Silvestrini M, Paolazzi G, Brunori G, Zanoletti E, Emanuelli E, Martini A, Schiavon F. Clin Rheumatol. 2018 Apr;37(4):1075-1083.
  • Multi-option therapy vs observation for small acoustic neuroma: hearing-focused management. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2018 Aug;38(4):384-392. Zanoletti E, Cazzador D, Faccioli C, Gallo S, Denaro L, D’Avella D, Martini A, Mazzoni A
  • Hearing preservation and growth of small vestibular schwannomas: preliminary outcomes data. Cazzador D, Girasoli L, Faccioli C, Zanoletti E. Hearing, Balance and communication. 2017, 15 (4) 221-6 ePub 06 Oct 2017
  • Skull base osteomyelitis: a diagnostic and therapeutic dilemma. Zanoletti E, Borsetto D, Faccioli C, Ramacciotti G, Bovo R, Sgarabotto D, Martini. A. B-ent. 2017:13, 241-250
  • Acoustic schwannoma with intracochlear extension and primary intracochlear schwannoma: removal through translabyrinthine approach with facial bridge cochleostomy and transcanal approach. Mazzoni A, Zanoletti E, Faccioli C, Martini A. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2017 May;274(5):2149-2154.
  • Surgical treatment of acoustic neuroma: Outcomes and indications. Zanoletti E, Faccioli C, Martini A. Rep Pract Oncol Radiother. 2016 Jul-Aug;21(4):395-8
  • Intracranial venous sinus thrombosis as a complication of otitis media in children: Critical review of diagnosis and management. Zanoletti E, Cazzador D, Faccioli C, Sari M, Bovo R, Martini A. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2015 Dec;79(12):2398-403.
  • Giant cholesteatoma of the petrous bone: personal experience and literature review. Borsetto D, Faccioli C, Zanoletti E, Martini A. Annals of otolaryngology and rhinology. Nov 2015.
  • Bilateral chondrosarcoma of the jugular foramen: literature review and personal experience. Zanoletti E, Faccioli C, Cazzador D, Mazzoni A, Martini A. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2015 Oct;272(10):3071-5.
  • Isolated rhino-orbital-cerebral mucormycosis. A case report and literature review. Austin J Otolaryngol 2015, 2(9):1063. Barion U, Cazzador D, Emanuelli E, Borsetto D, Alexandre E, Volo T, Pedruzzi B, Faccioli C, Prosenikliev V, Martini A
  • Closure of the sigmoid sinus in lateral skull base surgery. Zanoletti E, Cazzador D, Faccioli C, Martini A, Mazzoni A. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2014 Jun;34(3):184-8.

Gruppi e Progetti

Conferenze / Seminari

Relatrice presso

  • XXII Congresso nazionale SIOP, Alba – settembre 2013. “L’impianto cocleare nella neurofibromatosi di tipo II”. Comunicazione orale.
  • XXII Congresso nazionale SIOP, Alba – settembre 2013. “La tosse cronica nel bambino” Presentazione video.
  • IV Convegno annuale G.L.O. (Gruppo lombardo otorinolaringoiatri) – Marzo 2014, sezione “G.L.O. Per i giovani”. “Dettagli di tecnica chirurgica nella chirurgia del piccolo neurinoma” Presentazione Video. XI European skull base society congress, Parigi – giugno 2014. “ A Rare Case Of Bilateral Chondrosarcoma Of The Jugular Foramen. Management Strategy, Surgical Approach And Long Term Outcomes”. Comunicazione orale.
  • XIII Congresso SIB – Società Italiana del Basicranio, Rozzano (MI) – novembre 2014 “Chiusura del seno sigmoide nella chirurgia della base cranica laterale”. omunicazione orale.

Auditrice presso

  • Workshop SVO “vertigini ed instabilità:quale terapia?”, Padova 25 novembre 2017
  • “LXIII raduno Gruppo otorinolaringologico alta Italia”, Padova 2 dicembre 2017
  • “104° Congresso Nazionale SIO” Sorrento, 24-27 Maggio 2017
  • “Otology 3.0 – l’otologia nel terzo millennio”, Padova 22-24 Settembre 2016
  • “XIII European skull base society congress”, Berlino – Maggio 2016.
  • “Around the Nose.” Padova 29 Aprile 2016.
  • “Masterclass in oncologia cervico-cefalica. Patologia cervicale.” Padova, 13-14 novembre 2015.
  • “Audiologicamente. Dall’orecchio al cervello e ritorno. Le nuove metodiche di diagnosi nella riabilitazione uditiva”, Padova 22-23 ottobre 2015.
  • “Meeting Nazionale Academy AUORL Incontro con gli Specializzandi”, Bologna 2-3 ottobre 2015.
  • “ Skull base endoscopy”, Verona 17 settembre 2015.
  • “CORLAP: colloquia oto-rhino-laryngologica et audio-phoniatrica patavina. Corso B”. Padova, 23 febbraio, 2-9-16-23 marzo, 20-27 aprile e 25 maggio 2015.
  • Diagnosi e Trattamento del carcinoma dell’osso temporale. Piacenza, 6 marzo 2015.
  • “Videolarynx … il ritorno”, Padova 31 ottobre 2014.
  • “CORLAP: Use of CAEPs in the objective assessment of the hearing aid fitting”. Padova, 1 ottobre 2014.
  • “Simposio sul carcinoma dell’orofaringe HPV indotto”, Treviso, 20 giugno 2014.
  • “101° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico Facciale” Catania, 28-31 Maggio 2014.
  • “Le complicanze flogistiche infettive in ORL”, Padova, 28 marzo 2014
  • “CORLAP: colloquia oto-rhino-laryngologica et audio-phoniatrica patavina. Corso C”, Padova, 13 e 20 ottobre, 10, 17 e 24 novembre, 1 e 15 dicembre 2014.
  • “CORLAP: colloquia oto-rhino-laryngologica et audio-phoniatrica patavina”, Padova, 20-27 gennaio, 17 febbraio, 3-10-17-24 marzo, 7-14 aprile, 12 maggio 2014.
  • “L’ipoacusia trasmissiva: quando la chirurgia, quando la protesi”, Padova, 5 aprile 2014.
  • “Update nel carcinoma dell’orofaringe. News nella stadiazione e nel trattamento”, Monselice (PD), 30 novembre 2013.
  • “La vertigine in pronto soccorso”, Padova, 16 novembre 2013.
  • “XXII congresso nazionale SIOP”, Alba (CN) 12-14 settembre 2013

I nostri Specialisti in Otorinolaringoiatria