Chirurgia Ortopedica del Ginocchio
La chirurgia del ginocchio si occupa del trattamento delle patologie a carico dell’articolazione del ginocchio, causate da traumi sportivi, malformazioni o malattie degenerative.
A chi si rivolge
Si rivolge ai pazienti che devono sottoporsi a interventi in regime di day surgery per il trattamento di qualunque patologia a carico di questa complessa articolazione e che non richiedono degenza notturna post-intervento.
Gli specialisti del servizio di Chirurgia del Ginocchio di MediClinic possiedono competenze approfondite nella chirurgia artroscopica. Una metodica che si presta in modo particolare a essere utilizzata in questo ambito sanitario e che privilegia la chirurgia in day surgery.
Come si svolge l’intervento di chirurgia del ginocchio?
L’artroscopia, che si effettua con uno strumento chiamato appunto artroscopio, consiste nel “guardare dentro un’articolazione” (è questo il vero significato del termine), attraverso alcuni punti d’accesso prestabiliti a seconda delle necessità chirurgiche e del paziente.
L’artroscopio è uno strumento dotato di fibra ottica che restituisce immagini dell’articolazione dal suo interno. Esso permette di visualizzare direttamente e in modo completo le strutture intra-articolari (diversamente non accessibili se non in modo incompleto e solo con un approccio chirurgico molto ampio) e di eseguire trattamenti chirurgici di vario tipo (come “pulizie”, ricostruzioni, suture) controllando l’articolazione e gli strumenti direttamente in fase operativa.
La metodica artroscopica permette di raggiungere risultati chirurgici ottimali. Si sottopone il paziente a un disagio molto minore rispetto agli interventi a cielo aperto (che comportano il taglio di tessuti per esporre l’articolazione).
Perché sceglierci
Il nostro staff, come ampiamente descritto, utilizza l’artroscopio per compiere gli interventi; il vantaggio di avere accesso all’articolazione tramite fori di piccole dimensioni consente, appunto, di non danneggiare i tessuti, che vengono soltanto attraversati e che quindi, al momento della riabilitazione, sono integri e non debbono a loro volta guarire dopo l’intervento. In tal modo il dolore è fortemente ridotto ed il recupero funzionale si rivela più rapido.