Cos’è la podologia e cosa cura?

Spesso non si da abbastanza importanza al benessere e alla salute dei nostri piedi, i quali, se trascurati, possono scaturire problematiche gravi o meno gravi all’arto o addirittura all’intero organismo. Come affrontare questa eventuale problematica? Grazie alla podologia!

Cos’è la podologia? È la branca della medicina che si occupa dello studio delle malattie e delle anomalie che colpiscono i piedi. I professionisti di questa branca hanno il compito di diagnosticare e trattare le diverse condizioni e deformità per mezzo di tecniche terapeutiche tipiche della podologia.

Questa branca ha l’obiettivo di garantire il benessere del piede in tutte le fasi di vita, dall’età pediatrica a quella geriatrica. La salute dei piedi ha un ruolo importante nel benessere di tutto l’organismo.

Che patologie tratta la podologia?

Può curare differenti patologie, come:

  • L’alluce valgo, le dita a martello, le metatarsalgie.
  • Lo studio dei piedi per la preparazione di plantari ortopedici.
  • La prestazione di trattamenti specializzati, come i trattamenti dermatologici.

Le infezioni fungine alle unghie dei piedi (onicomicosi) sono tra le più frequenti, insieme ai duroni nelle piante dei piedi.

Cos’è la podologia e quali sono le sotto-specializzazioni?

Sono presenti molteplici sotto-specializzazioni che la podologia tratta, eccole di seguito:

  • La chirurgia podologica
  • La biomeccanica del piede
  • La farmacologia
  • La ortopodologia
  • La chiropodologia
  • La podologia preventiva
  • La podologia reumatica
  • La podologia pediatrica
  • La podologia sportiva
  • La podologia geriatrica
  • La podologia del lavoro

Chi è il podologo?

Il podologo è la figura professionale il cui compito principale è intervenire in modo diretto sui piedi. Può inoltre essere di aiuto nella prevenzione di patologie future e aiutare a porre rimedio consigliando, soprattutto in età infantile, plantari specifici che possono migliorare problemi disturbi legati anche alla scorretta postura. Si occupa dell’analisi del piede, esame podoscopico, esame baropodometrico e diagnostica varie patologie del piede.

Cosa cura il podologo?

Le patologie che cure il podologo tratta sono:

  • alluce valgo
  • cura e ricostruzione delle unghie
  • cura del piede diabetico, doloroso e artrosico
  • micosi delle unghie
  • ipercheratosi
  • onicolisi
  • verruche
  • preparazione di ortesi plantari

Quando fare la prima visita podologica?

É caldamente consigliato effettuare la prima visita podologica in età infantile:

In particolar modo, le visite effettuate sui bambini sono quelle che possono portare a risultati ottimi e alla totale risoluzione del problema. Si consiglia dunque di effettuare una visita dal podologo quando il bambino non è ancora in età scolare. Molte problematiche del piede sono irreversibili per una persona adulta, ma, con indagine podologica precoce, sono risolvibili. Ad ogni modo la visita podologica è consigliata a qualsiasi età.

Ultimi Articoli
  • corsi piscina
    Scopri i nostri corsi in acqua
  • pacchetto prevenzione
    Promo Festa della Mamma
  • visione con cataratta
    Glaucoma e cataratta
  • anziana con occhi stanchi
    Sintomi Glaucoma
  • glaucoma e farmaci
    Glaucoma e farmaci da evitare
Categorie Articoli