Che cos’è il Pavimento Pelvico e a cosa serve?
Ancora oggi assai poco conosciuta, eppure fondamentale per la salute e il benessere di ogni individuo, è la regione muscolare definita come pavimento pelvico.
Che cos’è?
Si tratta di un’area romboidale, presente sia nell’uomo che nella donna, che chiude in basso il bacino, circondando e sostenendo:
- l’uretra;
- la vescica;
- la vagina;
- l’utero (nella donna);
- il retto.
In condizioni fisiologiche contribuisce a mantenere in posizione gli organi pelvici (utero, vagina, vescica, uretra, retto) sostenendoli sia nelle normali attività quotidiane (camminare, saltare, sollevare borse/pesi), che in caso di improvvise alterazioni della pressione intraddominale (starnuti, colpi di tosse, risate). Quando il suo corretto funzionamento in tutte queste situazioni è compromesso, ecco che si possono presentare dei sintomi.
Quali sono le funzioni del Pavimento Pelvico?
Continenza urinaria e minzione: la vescica, l’uretra e i muscoli che le circondano vengono attivati sia per garantire la continenza, sia mentre uriniamo;
Continenza anale e defecazione: il retto, che continua poi con il canale anale, è l’ultimo tratto dell’intestino. Retto e canale anale formano a riposo un angolo di 90° circa, contornato da muscoli che, anche in questo caso, intervengono sia al momento dell’evacuazione che per garantire la continenza fecale;
Sessuale: la salute dei muscoli del pavimento pelvico hanno un ruolo fondamentale per garantire una sessualità soddisfacente e appagante;
Riproduttiva: durante la gravidanza deve sostenere il peso della pancia che cresce, mentre durante il travaglio e parto questi muscoli devono distendersi per permettere al feto di uscire;
Biomeccanica: il pavimento pelvico contribuisce insieme ai muscoli del tronco a dare stabilità al corpo durante i movimenti, adattandosi per garantire equilibrio ed armonia.
Quali possono essere i sintomi di disfunzione?
Solitamente le sintomatologie legate alla disfunzione del pavimento pelvico possono essere le seguenti:
- perdita di urina facendo sforzi (tosse, starnuto, sollevamento pesi);
- sintomi di urgenza: necessità improvvisa di urinare, che può o meno essere accompagnata da una perdita di urina;
- sensazione di peso a livello pelvico;
- sensazione di corpo estraneo in vagina;
- difficoltà a trattenere gas intestinale e/o feci;
- stitichezza;
- difficoltà e/o dolore durante i rapporti sessuali;
- difficoltà al raggiungimento dell’orgasmo;
- dolore pelvico;
- cistiti ricorrenti;
- infezioni vaginali ricorrenti;
- cistiti post coitali (che si manifestano 24-72 ore dopo i rapporti sessuali)
Pavimento Pelvico
Se stai manifestando alcuni di questi sintomi, contattaci allo 0429 772906 o inviaci una mail a info@mediclinic.it, così fissare un appuntamento per una visita specialistica per il pavimento pelvico con i nostri medici presso la nostra clinica attrezzata, così da valutare la tua situazione clinica.