Indice argomenti
Il tatuaggio medico 3D dell’areola
La mastectomia è un intervento chirurgico che, pur salvando la vita, lascia un segno profondo nella psiche e nel corpo di una donna. La perdita del seno, del capezzolo e dell’areola incide profondamente sulla femminilità, sull’autostima e sull’immagine di sé. Tuttavia, grazie ai progressi della medicina, è possibile intraprendere un percorso di ricostruzione che restituisce alla donna la sua identità e la sua bellezza.
La dermopigmentazione dell’areola: un passo fondamentale
La ricostruzione mammaria è oggi una realtà consolidata, ma è il disegno dell’areola e del capezzolo a rappresentare l’ultimo tassello di un percorso che permette di riconquistare la propria femminilità. Questo trattamento riveste un’importanza fondamentale dal punto di vista psicologico ed estetico.
Perché disegnare l’areola?
- Dimensione estetica: L’areola disegnata in 3D conferisce al seno un aspetto più naturale e simmetrico, ripristinando l’equilibrio delle forme e contribuendo a una percezione più armoniosa del proprio corpo.
- Dimensione psicologica: La perdita dell’areola può generare un profondo senso di incompletezza e un impatto negativo sull’immagine corporea. La ricostruzione permette di superare questo trauma e di ritrovare una maggiore serenità e fiducia in se stesse.
Come si effettua la dermopigmentazione dell’areola?
La tecnica più semplice e meno invasiva è il tatuaggio medico, con il quale si tatua la pelle con pigmenti biocompatibili che riproducono il colore naturale dell’areola.
La dermopigmentazione 3D dell’areola è una tecnica avanzata che ricrea in modo estremamente realistico il colore e la texture del complesso areola-capezzolo. Si utilizza un dermografo con aghi sterili per depositare pigmenti biocompatibili nelle prime due lamine cutanee. Grazie a una sapiente combinazione di sfumature e tecniche di ombreggiatura, si ottengono effetti tridimensionali che simulano la profondità e le irregolarità naturali dell’areola. La scelta dei pigmenti varia in base al fototipo della paziente e al colore desiderato, garantendo un risultato personalizzato e armonioso con il resto del seno.
Cos’è il tatuaggio medico?
Il tatuaggio medico, o dermopigmentazione, è una tecnica non invasiva che consiste nell’introduzione di pigmenti colorati negli strati superficiali della pelle. A differenza dei tatuaggi tradizionali, il tatuaggio medico utilizza pigmenti semipermanenti e aghi sterili, garantendo la massima sicurezza e igiene.
Quando si può effettuare la dermopigmentazione dell’areola?
Il disegno dell’areola può essere effettuato:
- Differitamente: In un secondo momento, quando il seno avrà assunto la forma definitiva, ovvero circa ad 1 anno di distanza dall’intervento e su prescrizione dell’oncologo/medico specialista
Il percorso emotivo
La decisione di sottoporsi alla dermopigmentazione è un percorso complesso e personale. Ogni donna vive questa esperienza in modo diverso, affrontando paure e dubbi. È fondamentale affidarsi a professionisti e a un supporto psicologico adeguato per affrontare al meglio questo percorso.
Il ruolo del supporto psicologico
Il supporto psicologico è un elemento fondamentale nel percorso di ricostruzione. Un professionista può aiutare le donne a:
- Elaborare la perdita del seno: Accettare il cambiamento del proprio corpo e superare il senso di perdita.
- Gestire le emozioni: Affrontare ansia, paura e insicurezza.
- Migliorare l’autostima: Ricostruire una positiva immagine di sé.
- Comunicare con il proprio partner e le persone care: Creare un ambiente di sostegno e comprensione.
Conclusioni
Il disegno 3D dell’areola è un passo fondamentale per ritrovare la propria femminilità e la propria autostima dopo il tumore al seno. È un percorso che richiede tempo e pazienza, ma che può portare a risultati straordinari, sia dal punto di vista estetico che psicologico.
Perché scegliere MediClinic?
Presso MediClinic è possibile detrarre la prestazione, in quanto la dermopigmentazione areola viene effettuata da un professionista sanitario (infermiera specializzata in dermopigmentazione).